“Non riusciamo più a parlare: Chi sei?”
Passano gli anni, la quantità di tempo che si trascorre insieme aumenta, ma diventa sempre piu difficile comunicare,ci si sente soli, lontani pur essendo in coppia e vivendo insieme.
Spesso le coppie o i singoli che si rivolgono a uno psicoterapeuta lamentano difficolta di comunicazione o peggio non sono coscienti di “non comunicare”: non ne abbiamo mai parlato, non so cosa ne pensa o se gli piace, non riesco a confidarmi, temo di essere attacato.
Queste sono alcune delle frasi che spesso le persone mi dicono.
La curiosità, l’apertura e l’accoglienza verso l’altro, propria delle fasi iniziali – il momento della relazione in cui si desidera costruire un “Noi”, avvicinadosi all’altro con una maggiore disposizione ad accogliere anche ciò che non piace – sembra venire meno.
Ci si allontana, si diventa evitanti, si danno per scontanto molti aspetti dell’altro, si prova “fastidio”, risentimento per alcuni comportamenti che non piacciono o che non si capiscono, sentendo a volte la necessità di difendersi o tenere la “guardia alta”, come se all’interno della coppia si fosse sempre in guerra.
Ma quali sono i comportamenti e i fattori che possono aiutare a mantenere o a ripristinare una buona comunicazione di coppia?
-
come primo aspetto direi ovviamente l’essere disposti a un ascolto autentico e empatico, non avendo fretta e necessità di prevalere spostando la comunicazione su un piano agonistico;
-
cercare di riconoscere i propri errori e sapersi mettere in discussione;
-
tentare di non essere giudicanti o quanto meno sospendere il proprio giudizio sull’operato dell’altro ,anche se non lo si condivide o comprende;
-
essere curiosi, tenendo sempre presente che, anche se è tanto tempo che ci si conosce e tanto si è condiviso, l’altro è pur sempre tale.
Tutti noi siamo in continua evoluzione, per cui è necessario cercare di rivolgersi al nostro compagno/a senza dare per scontato di “sapere” tutto.
Se ritenete di aver bisogno di un aiuto professionale per recuperare e costrutire una buona capacità comunicativa potete rivolgervi alla dott.ssa Cinzia Gallone al 320 0839148 o cliccare su questo form di contatto.
Lascia un Commento
Want to join the discussion?Feel free to contribute!